FORMAZIONE – Le Catene Fasciali Superficiali e BLT ossa chiave e sospese a Firenze
10 Aprile 2025 - 4 Ottobre 2025
| €1100Docente: Paolo Desirò FT DO
2025
Firenze
Durante questi seminari sarà trattato le catene fasciali superficiali e le correlazioni con le catene fasciali interne. I seminari prevedono tre aree di focalizzazione: l’aspetto teorico-pratico delle correlazioni del sistema fasciale, l’aspetto teorico e manipolativo della fascia, il trattamento delle ossa chiave e sospese e concetti teorici del trattamento con le metodica BLT.
Analisi dell’assetto posturale che deriva dalle disfunzioni delle catene fasciali superficiali. Obbiettivo del corso è capire come ogni azione, molti amano dire tecnica, che utilizziamo sul paziente interviene: sul sistema fasciale nella sua globalità, quindi sarà trattato anche le correlazioni con le catene fasciali interne. L’acquisizione delle conoscenze sopra descritte e il loro utilizzo integrato ci aiuterà nell’attività clinica quotidiana dello studente.
L’intento di questa formazione è quello di proporre dei seminari con un percorso formativo nuovo che, dal punto di vista filosofico e scientifico, conduca ad una nuova identità osteopatica del terapeuta .
FORMAZIONE E INSEGNAMENTO
Dal 2023 è iscritto all’Ordine di Firenze FNOFI n° 156.
Dal 2012 al 2023 è stato docente e responsabile della materia fasciale per la Scuola d’Osteopatia OSCE di Bologna.
Dal 2018 è iscritto all’Ordine TSRM come Fisioterapista di Firenze n°161.
Nel 2016 docente di Osteopatia nel Master Universitario di secondo livello “Posturologia clinica integrata in età evolutiva” presso l’Università di Brescia.
Nel 2015 è docente della materia Osteopatia fasciale per la Asociatia Pentru Cercetare si Formare in Osteopatie Romania
Dal 2012 al 2017 è docente d’Osteopatia del Master universitario di primo livello “Medicine Complementari e Terapie Integrate” Facoltà di Medicina Università di Siena.
Dal 2010 al 2012 ha insegnato all’interno della Scuola d’Osteopatia CRESO e ha tenuto dei seminari post-graduate d’Osteopatia in ambito viscerale.
Dal 2007 è iscritto al Registro Osteopati d’Italia, n.tessera d’iscrizione n°835 Roma It.
Dal 2006 tiene dei seminari per la Fisiogym s.r.l Provider n° 2976 del Ministero della Sanità.
Nel 2001 termina la formazione della Scuola Franco-Italiana di Terapia Manuale Osteopatica.
Nel 1993 si diploma in Massofisioterapia, titolo equivalente alla Laurea in Fisioterapia,
Sede Seminario: Via Guelfa 116, Firenze (zona Stazione S.M.N.)
Telefono: +39 3336209898
Requisiti minimi: Studente di osteopatia al 4° anno
Partecipanti: Il corso è a numero chiuso, massimo 12 partecipanti.
Orari del seminario: Giovedì e Venerdì dalle 9.00 alle 13.00, pausa pranzo, pomeriggio dalle 14.30 alle 17.00, Sabato dalle 9.00 alle 14.00
Costi: La quota corso 1100€ , per i due seminari
Modalità pagamento: per iscriversi effettuare va versato l’importo di 550 € entro 30 giorni dal primo seminario con bonifico bancario sul conto di Paolo Desirò, BANCO BPM AG2 Firenze, IBAN IT75 I 05034 02800 000000140460.
Per l’iscrizione inviare una mail, allegando copia bonifico a formazionedesiro@gmail.com , inserire anche i dati fiscale e allegare la scansione del Diploma d’Osteopatia.
Primo Seminario
dal 10 al 12 Aprile 2025
Anatomia della fascia, La fascia, tessuto che collega tutto il nostro corpo. Le aree di ammortizzamento. Le catene fasciali superficiali e il loro reperì anatomici. Descrizione delle catene fasciali interne con le correlazioni sulle catene superficiali. Concetti base delle tecniche fasciali : riequilibrio fasciale, pompage e BLT. Trattamento del piede. Tecniche fasciali sulla fascia plantare Trattamento della fascia dorsale del piede.
Tecniche sui legamenti della caviglia. Riequilibrio del cuboide, tecnica BLT e la relazione con il scafoide. Trattamento dei legamenti La gamba Tecniche BLT sul perone, osso chiave dell’arto inferiore, riequilibrio della membrana intraossea e le sue relazioni globali. Tecniche sul soleo, gemelli e tendine d’Achille. Pompage sul Muscolo pobliteo.
Riequilibrio del ginocchio, tecnica BL.T. Riequilibrio della rotula , osso sospeso, trattamento dei legamenti e menischi del ginocchio, Trattamento del tensore fascia lata. Tecnica sugli adduttori. Riequilibrio del quadricipite e le sue correlazioni globali. Trattamento degli ischio-crurali L’anca e la correlazione con la fisiologia delle fascia dell’arto inferiore, tecnica BLT. Considerazioni sulle catene fasciali superficiali sul trattamento delle problematiche dell’arto inferiore d’associare al lavoro articolare. Correlazioni del plesso sciatico-sacrale con le catene fasciali superficiali.
Il pavimento pelvico e le correlazioni con le catene interne e le altre aree di ammortizzamento Il pube osso chiave della pelvi, tecnica BLT. Il sacro osso sospeso della pelvi, tecnica BLT Tecnica sulla membrana otturatrice. Trattamento del piriforme. Tecnica sul medio gluteo Tecnica sulla fascia toraco-lombare. trattamento del gran dentato , riequilibro scapola, Riequilibrio del Muscolo dei romboidi e elevatore scapola. Pompage muscoli della colonna dorsale e lombare. Muscolo psoas ed iliaco.
Secondo Seminario
dal 2 al 4 Ottobre 2025
BLT delle vertebre lombari e dorsali BLT sterno condrali e controcostali.Riequilibrio dello sterno, osso sospeso, tecnica BLT. Tecnica sulla fascia pettorale e il sotto clavicolare
L’area cervicale Riequilibrio della clavicola, osso chiave, tecnica BLT Riequilibrio dello stretto toracico superiore. La fascia cervicale media e profonda. La fascia del trapezio superiore Riequilibrio dello SCOM Riequilibrio dello ioide, osso sospeso Considerazioni sulle catene fasciali superficiali sul trattamento delle problematiche della colonna d’associare al lavoro articolare, viscerale e craniale BLT delle cervicali.
Il polso e l’avambraccio Riequilibrio della fascia palmare e dorsale della mano.. Tecniche dei legamenti del polso. Trattamento della membrana intra-ossea dell’avambraccio Pompage dei flessori del gomito. Pompage degli estensori gomito. Tecnica sul setto interosseo interno ed esterno dell’omero. Riequilibrio della glenomerale e legamenti della spalla. Tecnica sulla cuffia dei rotatori.
Tecnica dinamica dell’arto superiore. Considerazioni sulle catene fasciali superficiali sul trattamento delle problematiche dell’arto superiore d’associare al lavoro articolare. Correlazioni del plesso cervico-brachiale con le catene fasciali superficiali L’osso zigomatico, osso chiave cranico., tecnica BLT. Trattamento della fascia in relazione alla mandibola. Gestione del paziente con le tecniche trattate durante il seminario.