

Fulcri e Ritmi La gestione delle tre cavità (Punta Braccetto RG)
21 Settembre 2023 - 24 Settembre 2023
| €650,00Docenti: Paolo Desirò DO,Ft; Andrea Buscemi DO,Ft
21-22-23-24 Settembre 2023
Punta Braccetto (RG)
Non ci può essere una buona qualità di ritmo di una cavità se non c’è un buono equilibrio con le altre, in un disordine vestibolare non bisogna dimenticare di riequilibrare sia la cavità toracica che quella addominale e pelvica. Quindi cercheremo di capire come normalizzare le tre cavità lavorando sui loro fulcri interni e ripristineranno i ritmi armonici dei tessuti.
Obiettivi del corso:
capire lo schema disfunzionale
individuare le disfunzioni somatiche primarie
gestire il paziente durante il trattamento
migliorare la sintesi e l’efficacia del trattamento
migliorare la manualità percettiva.
Programma:
21 settembre.
Le catene superficiali esterne ed interne: anatomia e biomeccanica
La cavità cranica: L’equilibrio
Metodica innovativa sul concetto di stabilità e gestione della coordinazione motoria. La manipolazione del sistema nervoso centrale è un argomento, poco proposto nella sfera formativa, che necessita di un training specifico e guidato ma che dà risultati stupefacenti.
Imparerai a trattare i principali centri legati all’equilibrio tra cui il cervelletto, i nuclei dei
nervi cranici, il nucleo vestibolare, ecc.
22 settembre. La cavità toracica: La respirazione
Un nuovo modo di vedere il connubio tra postura e stato d’animo. Spesso le disfunzioni toraciche recidivano, scopriremo cosa fare per evitare che si ripetano e come gestire il paziente, respirazione e posture tipiche legate alla sfera emotiva, in particolare il soggettoansiogeno.
23 settembre. La cavità pelvica: il cronico
Inquadrare e gestire un paziente cronico, che ha o ha avuto una patologia del SNC o cheha
acquisito un atteggiamento antalgico ormai da mesi. In questo genere di soggetti spesso le tecniche periferiche non riescono a correggere in maniera duratura lo schema disfunzionale.
24 settembre. Le tre cavità: la disfunzione somatica e depressione
La depressione oltre ad interessare la sfera emotivo e dell’umore si ripercuote sul corpo, scopriremo quali aree celebrali sono interessate e come aiutare questi pazienti con l’osteopatia, come terapia complementare alla terapia medica o psicologica.
Durante la pausa pranzo o a fine giornata sarà proposto un lavoro/trattamento in acqua che agisce sul sistema neuro vegetativo. Per questa attività è consigliata una mutaper chi soffre il freddo in acqua e per chi ha difficoltà ad immergersi completamente sono consigliati i tappi per le orecchie e il chiudi naso .NB. Attività in acqua Spiaggia privata.
Iscrizione: Il costo del seminario è di 650 €
Bonifico bancario intestato a Horus Cooperativa Sociale
IBAN: IT34G0503617002CC0021044218
Banca Agricola Popolare di Ragusa Agenzia 2, Viale Europa 97100 Ragusa Causale: Corso fulcri e ritmi
Info contattare: Paolo Desirò 3336209898 Andrea Buscemi 3381836296
La sede del Corso Il Varo a Mare Via della Colombara 65, 97017 Punta Braccetto, Italia.www.ilvaroamare.com –
Simone: +39 331 154 8269
La struttura ha riservato alcune stanze/appartamenti in convenzione per i corsisti ad un prezzo agevolato, considerando il periodo che ricade nella media stagione; il costo camera oscilla tra i 25 ed i 40 euro per persona a notte in doppia, tripla o quadrupla, come sempre sosteniamo che il gruppo è la forza di un corso e consigliamo di rimanere instruttura in modo da condividere tra colleghi anche i momenti liberi.
Come arrivare
Dall’aeroporto di Catania con i bus fino a Marina di Ragusahttps://www.etnatrasporti.it/ Dall’Aeroporto di Comiso con il bus https://tuminobus.it/