

SEMINARIO – La lingua e la TMJ e le loro correlazioni fasciali a Firenze
23 Aprile, 2026 - 26 Aprile, 2026
| €700Docente: Paolo Desirò
dal 23 al 26 Aprile 2026
Firenze
Il corso si sviluppa in un incontro di 4 giorni.
Il programma del corso, di tipo teorico-pratico, prevede l’insegnamento come gestire un paziente con delle disfunzioni dell’ATM e della lingua.
Il seminario è impostato per permettere a i partecipanti di avere una visione olistica del sistema stomatognatico in rapporto al resto del corpo tramite e le correlazioni con le catene fasciali, che ci permettono l’apertura e la chiusura della mandibola e la deglutizione.
Il sistema stomatognatico è influenzato dalla postura con atteggiamenti compensatori che perturberanno la fisiologia dell’ATM o della lingua e devono essere interpretate e corrette manualmente, come delle problematiche della cavità bucale possono alterare la fisiologia delle catene fasciali.
Il corso, si pone l’obiettivo di approfondire teoricamente e con la pratica manuale, le disfunzioni riguardanti l’articolazione temporo-mandibolare e le disfunzioni dell’apparato deglutitorio con le correlazioni che esse hanno sugli atteggiamenti posturali.
L’introduzione alla conoscenza delle catene fasciali superficiali e profonde permetterà al corsista di acquisire la capacità di interpretare le correlazioni del sistema stomatognatico in rapporto all’apparato locomotore e sul sistema viscerale, questo ci permetterà di interpretare e ripristinare la corretta fisiologia dell’articolazione temporo-mandibolare.
“…i denti sono il riflesso del cranio, il cranio è il riflesso dei denti…“
Dott. A.T.STILL
FORMAZIONE E INSEGNAMENTO
Dal 2023 è iscritto all’Ordine di Firenze FNOFI n° 156.
Dal 2012 al 2023 è stato docente e responsabile della materia fasciale per la Scuola d’Osteopatia OSCE di Bologna
Dal 2018 è iscritto all’Ordine TSRM come Fisioterapista di Firenze n°161.
Nel 2016 docente di Osteopatia nel Master Universitario di secondo livello “Posturologia clinica integrata in età evolutiva” presso l’Università di Brescia.
Nel 2015 è docente della materia Osteopatia fasciale per la Asociatia Pentru Cercetare si Formare in Osteopatie Romania
Dal 2012 al 2017 è stato docente d’Osteopatia del Master universitario di primo livello “Medicine Complementari e Terapie Integrate” Facoltà di Medicina Università di Siena.
Dal 2010 al 2012 ha insegnato all’interno della Scuola d’Osteopatia CRESO e ha tenuto dei seminari post-graduate d’Osteopatia in ambito viscerale.
Dal 2007 è iscritto al Registro Osteopati d’Italia, n.tessera d’iscrizione n°835 Roma It.
Dal 2006 tiene dei seminari per la Fisiogym s.r.l Provider n° 2976 del Ministero della Sanità.
Nel 2001 termina la formazione della Scuola Franco-Italiana di Terapia Manuale Osteopatica.
Nel 1993 si diploma in Massofisioterapia, titolo equivalente alla Laurea in Fisioterapia,
Sede Seminario: Via Guelfa 116, Firenze (zona Stazione S.M.N.)
Telefono: +39 3336209898
Orari del seminario: Giovedì ,Venerdì e Sabato: dalle 9.00 alle 13.00 – 14.30 alle 17.00; Domenica dalle 9.00 alle 14.00
Requisiti minimi: Studente di osteopatia al 5° anno
Partecipanti: Il corso si attiva con un numero minimo di 10 partecipanti e il limite degli iscritti è di 20 partecipanti.
Costi: La quota corso a seminario è di € 700,00
Modalità pagamento: per iscriversi effettuare il bonifico bancario sul conto di Paolo Desirò, BANCO BPM AG2 Firenze, IBAN IT75 I 05034 02800 000000140460 entro 30 giorni e inoltrarlo via mail a formazionedesiro@gmail.com insieme a i dati fiscali
Programma
- Concetti odontoiatrici di relazione centrica e occlusione centrica e conoscenza dei protocolli riabilitativi di tipo odontoiatrico.
- Conoscenza del sistema cranio-mandibolare e relativa parte pratica.
- Cenni di embriologia e di anatomia della mandibola. L’anatomia a fisiologia dell’articolazione temporo-mandibolare e i muscoli di chiusura.
- Alcune scuole di pensiero delle varie formazioni di terapia manuale riguardo l’occlusione e le problematiche ascendenti o discendenti.
- La fisiologia del movimento degli occhi in rapporto con l’occlusione.
- I ruoli delle fasce e le catene fasciali correlate al sistema stomatognatico.
- Trattamento del cervelletto e del cervello.
- Trattamento dei nuclei dei nervi cranici. relativi alla cavità bucale.
- La lingua e le sue funzioni.
- La lingua e la deglutizione, correlazioni con le classi statiche dell’occlusione.
- La lingua e i muscoli di apertura le loro correlazione con le catene fasciali e i visceri.
- Anatomia e fisiologia dell’osso ioide e i suoi muscoli.
- Trattamento dei polmoni e pleura.
- Trattamento del mediastino.
- Trattamento della cupola pleurica.
- Trattamento della fascia sottoclavicolare.
- Trattamento delle fasce cervicali medie e profonde.
- Trattamento dell’osso ioide.
- Trattamento dei muscoli sopra e sotto ioidei.
- Trattamento della lingua.
- Trattamento dei legamenti dell’ATM.
- Trattamento dei muscoli di chiusura con tecniche strain-counterstrain ed energia muscolare.
- Correlazioni tra le catene fasciali e i muscoli di chiusura.
- Le disfunzioni della mandibola e i relativo trattamento.
- Il mascellare superiore cenni di embriologia e anatomia.
- La fisiologia del mascellare superiore e il trattamento delle sue disfunzioni.
- La terapia manuale come protocollo riabilitativo complementare a l’ortodonzia.
- Cenni anatomici dei nervi cranici correlati al sistema occlusale e il relativo trattamento.
- Cenni di embriologia e anatomia dei denti.
- Le classi di Angle.