Caricamento Eventi

Docente: Paolo Desirò Ft  DO

dal 6 al 8 Novembre 2025

Firenze

Il seminario tratta le problematiche della visione sia di tipo funzionale che patologiche dell’occhio, durante la formazione si cercherà di migliorare l’adattabilità  del sistema visivo, intervenendo sui movimenti dell’occhio e sulla circolazione. Ma anche sui nervi cranici come sull’aree visive e le altre aree celebrali che lavorano nella visione.Le metodiche insegnate  durante il seminario saranno molto differente alle tecniche cranio sacrale , saranno indirizzate  sul contenuto intra cranico. Saranno trattate anche le correlazioni fasciali alle disfunzioni dei muscoli degli occhi.

FORMAZIONE E INSEGNAMENTO

Dal 2023 è iscritto all’Ordine di Firenze FNOFI n° 156.

Dal 2018 è iscritto all’Ordine TSRM come Fisioterapista di Firenze n°161.

Nel 2016 docente di Osteopatia nel Master Universitario di secondo livello “Posturologia clinica integrata in età evolutiva” presso l’Università di Brescia.

Nel 2015 è docente della materia Osteopatia fasciale per la Asociatia Pentru Cercetare si Formare in Osteopatie Romania

Dal 2012 è docente e responsabile della materia fasciale per la Scuola d’Osteopatia OSCE di Bologna.

Dal 2012 al 2017 è docente d’Osteopatia del Master universitario di primo livello “Medicine Complementari e Terapie Integrate” Facoltà di Medicina Università di Siena.

Dal 2010 al 2012 ha insegnato all’interno della Scuola d’Osteopatia CRESO e ha tenuto dei seminari post-graduate d’Osteopatia in ambito viscerale.

Dal 2007  è iscritto  al Registro Osteopati d’Italia, n.tessera  d’iscrizione n°835 Roma It.

Dal 2006 tiene dei seminari per la Fisiogym s.r.l Provider n° 2976 del Ministero della Sanità.

Nel 2001 termina la formazione della Scuola Franco-Italiana di Terapia Manuale Osteopatica.

La sua formazione ed esperienza d’insegnamento: nel 1993 si diploma in Massofisioterapia, titolo equivalente alla Laurea in Fisioterapia,

Programma.

Anatomia e fisiologia dell’occhio.

I movimenti dell’occhio e le correlazioni fasciali.

Le disfunzioni dei movimenti dell’occhio: strabismo, forie e i movimenti saccadici.

L’occhio dominante.

Le disfunzioni della piccola ala dello sfenoide e l’anello di Zinn.

Riequilibrio dei fluidi cranici.

Un concetto nuovo di fare la terapia manuale sul cranio.

Il cervelletto e le sue correlazioni sul movimento degli occhi e le catene fasciali.

La torsione del cervello e le relative caratteristiche cognitive e sulle catene fasciali.

Brain stem e i nuclei dei nervi correlati alla visione.

Il nervo ottico, le sue disfunzioni e correlazioni con la circolazione dell’occhio e i movimenti dell’occhio

Il crisma ottico e l’aria striata.

Le aree visive del lobo occipitale. Considerazioni sulle relative funzioni.

Il talamo centro di smistamento delle informazioni del sistema nervoso centrale.

Le aree frontali e le relazioni con la fisiologia dell’occhio.

Il campo oculare occipitale e frontale.

L’area 22.

Corteggia premotoria e motoria parietale.

Corpo calloso.

L’adattamento della palpebra, compensativo alla visione o determinato da altre cause.

Le lacrime e le ghiandole lacrimali e il relativo drenaggio.

Considerazioni delle perturbazioni della visione sul cognitivo e sulla coordinazione motoria.

Applicazione delle tecniche sui problemi di DSA.

Applicazione delle tecniche sulla prestazione sportiva agonistica.

Le patologie dell’occhio più comuni.

Considerazioni sugli occhiali.

Sede Seminario: Via Guelfa 116, Firenze (zona Stazione S.M.N.)

Telefono: +39 3336209898

Requisiti minimi: Studente di osteopatia al 5° anno

Partecipanti: Il corso è a numero chiuso, massimo 12 partecipanti.

Orario corso: Giovedì e Venerdì dalle 9.00 alle 13.00, pausa pranzo, pomeriggio dalle 14.30 alle 17.00, Sabato dalle 9.00 alle 14.00

Costi: La quota del seminario è di 550 €

Modalità pagamento: per iscriversi effettuare il bonifico bancario sul conto di Paolo Desirò, BANCO BPM AG2 Firenze, IBAN IT75 I 05034 02800 000000140460 entro 30 giorni e inoltrarlo via mail a formazionedesiro@gmail.com insieme a i dati fiscali

Hai Bisogno di Maggiori Informazioni?

Contattaci per qualsiasi dubbio, richiesta, curiosità.

Condividi questo evento, scegli tu dove!