Caricamento Eventi

Docente: Paolo Desirò FT DO

dal 26 al 28 Febbraio 2026

Firenze

Il corso si svolgerà nell’arco di 3 giorni, prevede tre aree di focalizzazione: l’aspetto teorico delle DSA, l’intervento osteopatico relativo al riequilibrio funzionale delle strutture correlate con i problemi d’apprendimento, l’utilizzo delle tecniche brain per ottenere un miglior funzionamento delle strutture interessate al cognitivo.
La comunicazione col il bambino/ragazzo e la famiglia durante il trattamento e portare a motivare tutti in questo percorso di crescita.
L’intento di questa formazione è quello di proporre un percorso formativo nuovo che conduca ad una nuova identità osteopatica del terapeuta e le metodiche del corso sono applicabili anche per la maggior parte dei nostri pazienti.
Obiettivo del corso è l’acquisizione delle conoscenze sopra descritte e il loro utilizzo integrato nell’attività clinica.
Requisiti minimi per partecipare a questo seminario 5°anno d’Osteopatia

FORMAZIONE E INSEGNAMENTO

Dal 2018 è iscritto all’Ordine TSRM come Fisioterapista di Firenze n°161.

Nel 2016 docente di Osteopatia nel Master Universitario di secondo livello “Posturologia clinica integrata in età evolutiva” presso l’Università di Brescia.

Nel 2015 è docente della materia Osteopatia fasciale per la Asociatia Pentru Cercetare si Formare in Osteopatie Romania

Dal 2012 è docente e responsabile della materia fasciale per la Scuola d’Osteopatia OSCE di Bologna.

Dal 2012 al 2017 è docente d’Osteopatia del Master universitario di primo livello “Medicine Complementari e Terapie Integrate” Facoltà di Medicina Università di Siena.

Dal 2010 al 2012 ha insegnato all’interno della Scuola d’Osteopatia CRESO e ha tenuto dei seminari post-graduate d’Osteopatia in ambito viscerale.

Dal 2007  è iscritto  al Registro Osteopati d’Italia, n.tessera  d’iscrizione n°835 Roma It.

Dal 2006 tiene dei seminari per la Fisiogym s.r.l Provider n° 2976 del Ministero della Sanità.

Nel 2001 termina la formazione della Scuola Franco-Italiana di Terapia Manuale Osteopatica.

La sua formazione ed esperienza d’insegnamento: nel 1993 si diploma in Massofisioterapia, titolo equivalente alla Laurea in Fisioterapia,

Sede Seminario: Via Guelfa 116, Firenze (zona Stazione S.M.N.)

Telefono: +39 3336209898

Requisiti minimi: Studente di osteopatia al 5° anno

Partecipanti: Il corso si attiva con un numero minimo di 10 partecipanti e il limite degli iscritti è di 20 partecipanti.

Orari del seminario: Giovedì e Venerdì dalle 9.00 alle 13.00, pausa pranzo, pomeriggio dalle 14.30 alle 17.00, Sabato dalle 9.00 alle 14.00

Costi: La quota corso a seminario è di 550 €

Modalità pagamento: per iscriversi effettuare il bonifico bancario sul conto di Paolo Desirò, BANCO BPM AG2 Firenze, IBAN IT75 I 05034 02800 000000140460 entro 30 giorni e inoltrarlo via mail a formazionedesiro@gmail.com insieme a i dati fiscali

Seminario

Considerazioni riguardo i problemi d’apprendimento. Come un intervento funzionale può intervenire su l’apprendimento. La visione, la coordinazione, il ritmo fattori
primari per migliorare l’apprendimento.

L’occhio e la sua coordinazione motoria. Il nervo ottico e area visiva la loro fisiologia e il trattamento osteopatico. I nervi dei muscoli dell’occhio, la fisiologia e relativo trattamento manuale. Correlazioni locomotorie relative alle problematiche dei muscoli degli occhi. La corteccia dorso-laterale del prefrontale e le sue correlazioni con i movimenti saccadici.

Considerazioni sull’encefalo e le relative aree di Brodmann e trattamento osteopatico.

Considerazioni sul cervelletto, coordinatore del movimento degli occhi e del movimento del corpo, quanto è importante la coordinazione motoria per assimilare lo studio, relativo trattamento manuale.

La fisiologia dei nuclei dei nervi oculomotori, abducente e trocleare e il loro trattamento.

La corteccia visiva, la sua fisiologia e il suo trattamento osteopatico. Il midollo allungato, la loro fisiologia relativo trattamento. Il lobo temporale la sua fisiologia ed il suo
trattamento manuale. La corteccia pre-motoria e motoria, la loro importanza per la scrittura. Il corpo calloso area d’incrocio dell’informazioni. L’ippocampo la nostra banca dalla memoria, sua correlazione con l’amigdala, luogo dove lo stress scolastico si accumula nel bambino con problemi d’apprendimento. Relativo trattamento osteopatico.
Lobo frontale e la sua fisiologia in età pediatrica e il suo trattamento.

Hai Bisogno di Maggiori Informazioni?

Contattaci per qualsiasi dubbio, richiesta, curiosità.

Condividi questo evento, scegli tu dove!