SEMINARIO – Fulcri e Ritmi a Firenze
1 Maggio 2025 - 3 Maggio 2025
| €550Docente: Paolo Desirò FT DO
dal 1 al 3 Maggio 2025
Firenze
Non ci può essere una buona qualità di ritmo di una cavità se non c’è un buono equilibrio con le altre, in un disordine vestibolare non bisogna dimenticare di riequilibrare sia la cavità toracica che quella addominale e pelvica. Quindi cercheremo di capire come normalizzare le tre cavità lavorando sui loro fulcri interni e ripristineranno i ritmi armonici dei tessuti.
Obiettivi del corso:
capire lo schema disfunzionale
individuare le disfunzioni somatiche primarie
gestire il paziente durante il trattamento
migliorare la sintesi e l’efficacia del trattamento
migliorare la manualità percettiva.
Programma:
Le catene superficiali esterne ed interne: anatomia e biomeccanica
La cavità cranica: L’importanza d’intervenire sull’equilibrio, anche nei casi non patologici, e le strutture collegate al nucleo vestibolare è di primaria importanza nell’organizzazione del trattamento. La manipolazione della plasticità sistema nervoso centrale è un argomento, poco proposto nella sfera formativa, che necessita di un training specifico e guidato, ma che dà risultati stupefacenti. Queste metodiche ci permetteranno una migliorerà la stabilità e anche una gestione della coordinazione motoria. Imparerai a trattare i principali centri legati all’equilibrio tra cui: il cervelletto, i nuclei dei nervi cranici oculomotori, il nucleo vestibolare, ecc.
La cavità toracica: La respirazione
Il trattamento della respirazione non coinvolge solo il diaframma, una funzione così primaria non può essere limitata a un solo muscolo. Nella gestione respiratorie sono coinvolte strutture dalla cavità nasale alla cavità toracica, come le strutture del sistema nervoso centrale, le aree ponte e midollo allungato. Ci troviamo anche a parlare della respirazione strettamente collegata anche a componenti emotive nei pazienti ansiosi, paziente tipo dei nostri ambulatori. Nella parte pratica prenderemo in considerazione tutte le strutture respiratorie e nervose in correlazione con il sistema relativo. Sarà anche argomentato gli effetti delle disfunzioni respiratorie sul resto del corpo. Verranno insegnate tecniche non di J.P. Barral relative alla cavità toracica.
La cavità addominale e pelvica: L’assorbimento alimentare e gli apparati riproduttivi.
Considerazioni sulle disfunzioni delle strutture relative all’assorbimento alimentare, sempre più presenti in una comunità che si nutre in eccesso e si muove molto poco come la nostra. Nel seminario si parlerà anche delle disfunzioni sul sistema di assorbimento adattative all’equilibrio, al ritorno circolatorio e per cause di tipo emotivo. Verranno insegnate tecniche non di Barral relative alla cavità addominale. Sarà presentati anche le correlazioni a distanza tramite le catene fasciali.
Gli organi di produzione strettamente collegati al pavimento pelvico e al sistema fasciale crociato. Si parlerà delle loro correlazioni con le strutture della pelvi e i le relative correlazioni con le catene fasciali dell’arto inferiore e il plesso lombo sacrale. Anche in questo parleremo del disfunzioni della pelvi in correlazione dell’equilibrio, della circolazione di ritorno ed emozionali.
Le tre cavità
Il trattamento osteopatico deve sempre coinvolgere le tre cavità, ogni cavita coinvolge le altre cavità creando la stasi dei fluidi e quindi una alterazioni dei ritmi dei fluidi. Le cavità si adatteranno hai ritmi delle altre cavità. Come ogni cavità ha dei fulcri per gestire le forze esterne e compensare contro le forze del suolo e della gravità. Sta a noi osteopati quale strategie prendere per migliorare i ritmi dei fluidi delle tre cavità.
Il fine del corso è capire meglio la gestione del paziente distaccandoci dal sintomo, ma considerandolo come l’ufficio reclami del paziente, per questo loro ci vengano a trovare.
“Nel meccanismo primario un fulcro non è un punto anatomico, è un luogo energetico.” J.A Duval Come differenziare un fulcro energetico, quindi fondamentale per la nostra qualità di vita e un Fulcro che , che è una vera disfunzione che perturba la cavità e la circolazione dei fluidi.
FORMAZIONE E INSEGNAMENTO
Dal 2023 è iscritto all’Ordine di Firenze FNOFI n° 156.
Dal 2012 al 2023 è stato docente e responsabile della materia fasciale per la Scuola d’Osteopatia OSCE di Bologna.
Dal 2018 è iscritto all’Ordine TSRM come Fisioterapista di Firenze n°161.
Nel 2016 insegna Osteopatia nel Master Universitario di secondo livello “Posturologia clinica integrata in età evolutiva” presso l’Università di Brescia.
Nel 2015 è docente della materia Osteopatia fasciale per la Asociatia Pentru Cercetare si Formare in Osteopatie Romania
Dal 2012 al 2017 insegna Osteopatia nel Master universitario di primo livello “Medicine Complementari e Terapie Integrate” Facoltà di Medicina Università di Siena.
Dal 2010 al 2012 ha insegnato all’interno della Scuola d’Osteopatia CRESO e ha tenuto dei seminari post-graduate d’Osteopatia in ambito viscerale.
Dal 2007 è iscritto al Registro Osteopati d’Italia, n.tessera d’iscrizione n°835 Roma It.
Dal 2006 tiene dei seminari per la Fisiogym s.r.l Provider n° 2976 del Ministero della Sanità.
Nel 2001 termina la formazione della Scuola Franco-Italiana di Terapia Manuale Osteopatica.
Nel 1993 si diploma in Massofisioterapia, titolo equivalente alla Laurea in Fisioterapia,
Sede Seminario: Via Guelfa 116, Firenze (zona Stazione S.M.N.)
Telefono: +39 3336209898
Orari del seminario: Giovedì e Venerdì dalle 9.00 alle 13.00, pausa pranzo, pomeriggio dalle 14.30 alle 17.00, Sabato dalle 9.00 alle 14.00
Requisiti minimi: Studente di osteopatia al 5° anno
Partecipanti: Il corso si attiva con un numero minimo di 8 partecipanti e il limite degli iscritti è di 12 partecipanti.
Costi: 550€
Modalità pagamento: per iscriversi effettuare il bonifico bancario sul conto di Paolo Desirò, BANCO BPM AG2 Firenze, IBAN IT75 I 05034 02800 000000140460 entro 30 giorni e inoltrarlo via mail a formazionedesiro@gmail.com insieme a i dati fiscali